La Filosofia |
![]() Materima fornirà all'artista i mezzi e le conoscenze per realizzare le sue opere. Lo scultore potrà contare sull'aiuto di artigiani per gli ingrandimenti e la formatura dei modelli, una fonderia, laboratori per la lavorazione del marmo e della ceramica e una calcografia, attrezzati per ogni esigenza. Con Materima si salvaguardano mestieri come il marmista scalpellino, il ritoccatore di cere o il cesellatore del bronzo. Queste figure, che hanno contribuito all'affermazione dell'arte italiana nel mondo, rischiano di scomparire in breve tempo. Materima, come una moderna bottega rinascimentale, è il luogo in cui gli artigiani di varie discipline possono collaborare tra loro per mettere in condizione gli artisti di realizzare i propri progetti. Sempre da un'idea di Nicola Loi, successivamente sposata dalla Regione Piemonte, la gipsoteca della scultura italiana del Novecento e contemporanea, progettata dallo studio Gregotti, è in fase di ultimazione. Inoltre una biblioteca che custodirà quanto viene pubblicato sulla scultura, renderà Materima un luogo di arricchimento culturale completo. |